in
un’ora puoi arrivare a Venezia, alle spiagge sul mare Adriatico, in
montagna sulle Alpi. Siamo vicini a due parchi naturali (Parco del
Delta del Po e Parco dei Colli Euganei) e tanti altri posti di
interesse come Mantova, Ravenna, Verona e il Lago di Garda. Info: http://www.polesineterratraduefiumi.it/
A
MENO DI TRENTA MINUTI DI AUTO
ROVIGO si
trova a 10 minuti di auto. Capoluogo della provincia del Polesine,
posta fa i due maggiori fiumi d’Italia: il Po e l’Adige. Rovigo
conta circa 50.000 abitanti. Da visitare: il museo dei Grandi
Fiumi presso l’antico monastero
degli
Olivetani a San Bortolo. Raccoglie materiale dell’età del Bronzo
proveniente da Frattesina e di epoca romana (tel. 0425.25077). La
Pinacoteca di Palazzo Roverella (tel. 0425.27991). La chiesa
della Rotonda. I resti del castello medievale detti le Due Torri
(simbolo della città). Per conoscere vari itinerari
turistici consigliati nella provincia di
Rovigo
Ufficio IAT- Informazione Accoglienza Turistica Piazza Vittorio
Emanuele II, 20 - 45100 ROVIGO tel 0425 386290 -
iat.rovigo@provincia.rovigo.it
FRATTA
POLESINE a
20 minuti di auto. Da visitare la villa Badoera del Palladio e
altre ville rinascimentali. A Fratta si trova un importante
museo con materiali dell’età del Bronzo provenienti dal
villaggio scomparso di Frattesina, attivo 1000 anni prima di Cristo.
Interessante anche il museo etnografico. Per informazioni telefonare
al Municipio di Fratta: tel. 0425.668030.
IL
FIUME PO a
2 km. Il più grande fiume italiano, largo in questa zona oltre
500 mt. presenta interessanti golene da percorrere a piedi o a
cavallo, suggestive spiaggette dove abbronzarsi. Dal Porticciolo
di Polesella si possono compiere escursioni in barca fino a
ristoranti galleggianti dove pranzare. Per i pescatori da non
perdere una battuta di pesca al siluro. (Info: Oasi del Po di
Polesella 347.4286219).
IL
MULINO SUL PO A RO FERRARESE a
10 minuti di auto. Nella golena del fiume proprio sotto il ponte
che
congiunge Polesella con la provincia di Ferrara, è stato ricostruito
uno dei vecchi mulini attivi una volta lungo il corso del fiume.
Nell’area si trova un bar e una zona ristoro dove potrete trovare
prodotti tipici di aziende biologiche della zona o noleggiare le
biciclette per percorrere l’argine fino a Ferrara (info: Uff.
promozione turistica tel. 0532/868444 - tel. 345 2424193 -
email ilmulinodiro@libero.it)
ARQUA’
POLESINE a
5 minuti di auto. Da visitare il castello medievale costruito
nel 1146 con una bella torre merlata e pregevoli affreschi
realizzati dalla famiglia Diedo nel Rinascimento. Per
informazioni e visite telefonare al Municipio di Arquà: tel.
0425.91051 e 0425.91766 o al sig. Pietro Marangoni tel.
0425.91439
VILLADOSE
a
15 minuti. Da visitare la villa municipale (Cà Patella) e il
piccolo ma interessantissimo Museo della Centuriazione Romana
ospitato all’interno della villa. All’inizio di settembre vi
si svolge una rievocazione di età romana imperiale con mercato
antico e manifestazioni varie che richiamano la centuriazione
presente nel territorio in epoca romana. Per visite e
informazioni telefonare al dr. Maragno tel. 0425.31263 o al
Municipio di Villadose: 0425.405206.
CRESPINO a
5 minuti di auto, lungo l’argine del Po con l’ampia piazza
Fetonte dominata dalla Chiesa Parrocchiale settecentesca dedicata
ai santi Martino e Severo dove si potrà ammirare la stupenda
pala del Garofolo raffigurante la Madonna in trono col Bambino
con i santi Francesco e Maria Maddalena e tante altre opere
d’arte. Da non perdere il Museo della navigazione fluviale. Per
informazioni telefonare in Municipio tel. 0425.780490
ADRIA a
20 minuti di auto. Di antiche origini (VI sec. a.C.) ha dato il
nome al mare Adriatico. Fu città etrusca e poi romana. Da visitare
il museo archeologico nazionale con reperti di età etrusca e romana
Tel. 0426.21612. Per informazioni Pro Loco di Adria tel. 0426.21675
MONSELICE a
25 minuti di auto. Cittadina ai piedi dei Colli Euganei,
presenta un suggestivo borgo medievale con un castello arredato
con mobili d’epoca e una splendida armeria. Da non perdere la
passeggiata delle sette chiesette lungo le falde della Rocca
che arriva fino alla settecentesca Villa Duodo. In settembre vi
si svolge una rievocazione medievale con sfilata, mercatino e
quintana fra le contrade.
ESTE a
25 minuti di auto. Piccola cittadina di 20.000 abitanti, fu, prima
di Cristo, una delle sedi principali della civiltà veneta. Presenta
un interessante museo archeologico con reperti dei Veneti antichi
e romani. (Tel 0429.2085). Da visitare i giardini che si estendono
dietro il museo con i resti del castello medievale e della cinta
muraria e la Piazza Maggiore recentemente restaurata.
MONTAGNANA a
30 minuti di auto. Città completamente inserita nella sua cinta
muraria di epoca medievale. Da visitare la cattedrale.
BATTAGLIA
TERME e IL CASTELLO DEL CATAJO a
30 minuti di auto. Cittadina all’interno del Parco dei Colli
Euganei, ricca di fonti termali. Da non perdere il Museo della
navigazione fluviale e il maestoso castello del Catajo risalente al
1500 e riccamente affrescato.